L’arte del legno e l’innovazione: la storia di Multitranciati e la Mimaki JFX200-2513EX
Nel cuore della Toscana, dove l’artigianalità si fonde con l’innovazione, si trova Multitranciati, una realtà che da trent’anni trasforma il legno in vere e proprie opere d’arte. Fondata su una solida tradizione di ebanisti, l’azienda ha saputo evolversi abbracciando la tecnologia e la ricerca, aprendo la strada a settori di mercato inesplorati. In questa testimonianza, Renzo Francini, il fondatore, ci guida alla scoperta di un percorso fatto di passione, creatività e, soprattutto, della scelta di partner tecnologici all’altezza dei suoi ambiziosi progetti, come la Mimaki JFX200-2513EX, la stampante flatbed che ha rivoluzionato il loro modo di lavorare.
“Il nostro motto è: ‘con dei pezzi di legno che noi scartiamo, li muovi e li puoi montare tu’ e questa è proprio la nostra caratteristica. Siamo ebanisti da 30 anni, ma con l’avvento della tecnologia ci siamo messi a studiare, e questo ci ha permesso di entrare in settori merceologici nuovi,” afferma Renzo Francini, catturando l’essenza della filosofia aziendale.
Artigianato e tecnologia: la chiave per nuovi mercati
Il segreto del successo di Multitranciati risiede nella sua capacità di mantenere la maestria artigianale di un tempo, pur avvalendosi delle più moderne tecnologie. Questa combinazione ha permesso all’azienda di superare i confini tradizionali del settore del legno e di conquistare nicchie di mercato altamente specializzate e competitive. La moda, il settore museale, l’arredamento e la nautica sono solo alcuni degli ambiti in cui Multitranciati ha saputo lasciare il proprio segno. L’approccio basato sullo studio e sulla sperimentazione ha reso l’azienda un laboratorio di idee, in cui ogni sfida si trasforma in un’opportunità per creare qualcosa di unico e straordinario.
“La forza di Multitranciati è stata quella di stare in più settori merceologici, naturalmente con la tecnologia,” spiega Francini. “Questo ci ha permesso di portare il legno in tutti questi settori e di creare delle opere d’arte bellissime. ” Questa determinazione è il motore che spinge l’azienda a superare i propri limiti giorno dopo giorno.
Versatilità e alta definizione con la Mimaki JFX200-2513EX
Dopo anni di esperimenti e ricerche, Multitranciati ha individuato nella Mimaki JFX200-2513EX la macchina perfetta per le proprie esigenze. Questa stampante flatbed di grande formato, tra le più vendute sul mercato, si è dimostrata la scelta ideale per un’azienda che non transige sulla qualità. La versatilità della JFX200-2513EX non è data solo dalla capacità di stampare su un’ampia varietà di materiali, ma soprattutto dall’altissima definizione che è in grado di raggiungere. Questa precisione millimetrica è un fattore imprescindibile per chi lavora con brand di alto livello, dove ogni dettaglio conta.
“Noi abbiamo cercato una macchina professionale, una macchina di prestazioni, una macchina che ci ha permesso di poter andare ad altissima definizione e dare dei risultati ottimi su più materiali,” afferma il fondatore. “Questo ci ha permesso di entrare in settori che in realtà sarebbero stati impossibili da affrontare.”

L’inchiostro elastico: il segreto della creatività
“L’inchiostro che noi abbiamo scelto è stato consigliato da voi, ed è quello elastico, quindi ci ha permesso in situazioni dove dobbiamo piegare… immaginate un braccialetto che può fare tre giri intorno a un polso,”
Una delle caratteristiche più rivoluzionarie della Mimaki JFX200-2513EX, e che ha aperto a Multitranciati infinite possibilità creative, è l’uso di un inchiostro speciale: l’inchiostro elastico. Consigliato dai tecnici Mimaki e Bompan, questo inchiostro ha permesso all’azienda di andare oltre i limiti della stampa rigida, aprendo la porta alla termoformatura e alla piegatura di materiali. Un esempio concreto sono i braccialetti per il settore della moda, che possono avvolgersi più volte intorno al polso mantenendo intatta la stampa.
L’Uomo Vitruviano in kit: un simbolo di innovazione Made in Italy
La filosofia di ricerca e sviluppo di Multitranciati si concretizza in prodotti unici che raccontano una storia. Un esempio eccellente è l’Uomo Vitruviano in kit, un oggetto ideato, progettato e prodotto interamente in Toscana. Questo kit di montaggio, realizzato con la JFX200-2513EX, unisce la bellezza della stampa diretta su legno con l’interattività dell’assemblaggio, rendendolo un’esperienza coinvolgente per tutte le età. Il prodotto, completo di istruzioni in italiano e inglese, è disponibile nei migliori musei d’Italia e all’estero, a testimonianza del suo valore culturale e della sua qualità.
“Questo è un oggetto che diventa un kit di montaggio, ci sono tutti i vari elementi e poi uno la sera se l’assembla… Naturalmente ha tutte le sue istruzioni in italiano e in inglese e si trova nei migliori musei italiani anche all’estero,” spiega Renzo Francini, mostrando come l’azienda trasformi la tradizione in un prodotto moderno e sostenibile.
Perché Mimaki e Bompan: la prova sul campo
La scelta di un partner tecnologico non è mai facile, ma per Multitranciati la decisione è arrivata dopo un’efficace e decisiva “prova sul campo”. Renzo Francini e il suo team si sono recati presso la sede di Bompan a Bologna, portando con sé tre o quattro campioni estremamente difficili da lavorare. L’attesa era alta, ma i risultati hanno superato ogni aspettativa. In poco più di una giornata, le prove sono state eseguite con successo, dimostrando la potenza e la precisione della macchina.
“Vi abbiamo messo alla prova, molto semplice,” racconta Francini. “In poco più di una giornata i risultati sono stati ottimi, non si poteva non che scegliere la vostra macchina, insomma, ma è stata la semplicità e l’esecuzione dei lavori che ci hanno convinto subito a comprarla.” Questa prova di efficienza e competenza è stata il fattore decisivo che ha consolidato la loro partnership.
La missione di Multitranciati è chiara: accontentare il cliente, trasformando i suoi sogni in realtà. Grazie alla tecnologia Mimaki JFX200-2513EX e al supporto di Bompan, l’azienda toscana continua a spingersi oltre i limiti, dimostrando che la passione, la collaborazione e un pizzico di testardaggine sono gli ingredienti fondamentali per creare eccellenza, oggi e in futuro.